Il fascino senza tempo di Jane Eyre

Maestre Book Club: il fascino senza tempo di Jane Eyre

Il secondo appuntamento del Maestre Book Club, organizzato dal gruppo di lettura di Scambiamente, Una stanza tutta per sé, si è tenuto domenica 13 aprile al Multiplo di Cavriago, in un’atmosfera raccolta e partecipe, tutta dedicata a uno dei grandi classici della letteratura inglese: Jane Eyre di Charlotte Brontë. A guidare la conversazione, Simona Perosce e Federica Merli dell’associazione Scambiamente, che hanno saputo intrecciare riflessione, ascolto e partecipazione in un dialogo vivo e profondo con i presenti.

Il romanzo è stato esplorato a partire dalla vita della sua autrice: Charlotte Brontë, figura affascinante e complessa, cresciuta nello Yorkshire nell’Ottocento, in un contesto familiare e culturale segnato da rigore, lutti precoci e un fortissimo stimolo alla scrittura. La sua vita e quella delle sue sorelle è stata raccontata recentemente nel libro Tutto questo fuoco, di Angeles Caso. È emerso come molte delle esperienze personali della scrittrice – dalla permanenza in collegi severi, al lavoro come governante, fino alla solitudine e alla tensione spirituale – abbiano trovato espressione proprio nella protagonista del romanzo, la fiera e indipendente Jane.

Il cuore dell’incontro è stato arricchito da letture ad alta voce di brani tratti dal libro, che hanno restituito la forza e la modernità della voce di Jane Eyre, capace ancora oggi di commuovere e far riflettere. A rendere ancor più stimolante il dibattito è stato il richiamo all’analisi critica di Virginia Woolf, che nei suoi celebre saggi Il lettore comune e in Una stanza tutta per sé offre una lettura lucida e appassionata del romanzo. Woolf riconosce a Charlotte Brontë una voce potente, ma evidenzia anche come le limitazioni imposte dal contesto sociale e dal ruolo femminile dell’epoca abbiano condizionato la sua scrittura.

Recensione di Jane Eyre

Pubblicato nel 1847, Jane Eyre è molto più di un romanzo romantico: è un potente racconto di formazione, una storia di autodeterminazione e di ricerca della propria identità. Jane, orfana cresciuta in un ambiente ostile, attraversa una lunga serie di esperienze – educative, lavorative e affettive – che la portano a maturare una visione del mondo lucida e profondamente etica.

La sua storia d’amore con Mr. Rochester è intensa e tormentata, ma sempre filtrata dallo sguardo lucido e indipendente di una donna che rifiuta di sacrificare se stessa pur di amare. Charlotte Brontë dipinge una protagonista fiera, intelligente e appassionata, che rivendica con forza il diritto ad esistere e a scegliere. Una lettura che continua a parlare anche ai lettori e alle lettrici del presente, con una voce che non ha perso vigore.

Prossimo appuntamento

Il Maestre Book Club prosegue il suo viaggio tra le pagine della grande letteratura. Il prossimo incontro sarà dedicato a Via col vento, di Margaret Mirchell, la terza maestra scelta da Carolina Capria, autrice del saggio Maestre edito da Harper Collins, che ha lanciato il Book Club diffuso in tutta Italia dall’omonimo nome.

L’appuntamento sarà l’11 maggio alle 15,00, nell’Atelier del Multiplo di Cavriago.

Maestre
Learn More

Jane Austen: Persuasione

Primo incontro di Maestre Book Club: un pomeriggio dedicato a “Persuasione” di Jane Austen

Domenica 16 marzo alle ore 15:00, presso l’Atelier del Multiplo di Cavriago, si è tenuto il primo incontro del Maestre Book Club, un’iniziativa letteraria promossa da Carolina Capria. Tra i gruppi aderenti figura “Una stanza tutta per sé”, il club di lettura dell’associazione Scambiamente. L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di appassionati di letteratura, riuniti per discutere “Persuasione” di Jane Austen.​

La discussione è stata moderata da Simona Perosce e Federica Merli di Scambiamente, che hanno guidato i presenti attraverso un’analisi approfondita del romanzo. Il dibattito si è rivelato particolarmente stimolante, con letture ad alta voce di passaggi selezionati, che hanno permesso ai partecipanti di immergersi nelle atmosfere e nelle tematiche del libro.​

Persuasione” è l’ultimo romanzo di Jane Austen, pubblicato postumo nel 1817. La storia segue le vicende di Anne Elliot, una giovane donna di ventisette anni che, otto anni prima, era stata persuasa a rompere il fidanzamento con il capitano Frederick Wentworth a causa della sua mancanza di fortuna e rango sociale. Il romanzo esplora temi come l’amore perduto e ritrovato, le pressioni sociali e l’importanza della seconda occasione.​

A differenza di altre opere di Austen, “Persuasione” si distingue per un tono più maturo e riflessivo. La protagonista, Anne, è ritratta con profondità psicologica, evidenziando la sua resilienza e sensibilità in un contesto sociale che spesso la sottovaluta. La narrazione mette in luce le dinamiche familiari e le convenzioni dell’epoca, offrendo una critica sottile ma incisiva alla superficialità e all’importanza attribuita al rango sociale.​

La scrittura di Austen in questo romanzo è caratterizzata da una prosa elegante e da un’ironia sottile, che rende la lettura coinvolgente e stimolante. Nonostante sia meno noto rispetto a opere come “Orgoglio e pregiudizio”, “Persuasione” offre una prospettiva unica sulla maturità e sulla capacità di resistere alle influenze esterne in nome dell’amore e dell’integrità personale.​

“Persuasione” è un romanzo che merita attenzione per la sua profondità emotiva e per la rappresentazione autentica dei sentimenti umani, confermando Jane Austen come una delle voci più autorevoli della letteratura inglese.​

L’incontro è stato arricchito da un contributo della scrittrice Francesca Tamani che nelle sue riflessioni osserva come la persuasione sia una presenza costante nelle opere di Jane Austen. Non è solo il titolo di un romanzo, ma un meccanismo sottile e pervasivo attraverso cui la società del tempo imponeva regole, modellava comportamenti e, nei casi più estremi, puniva chi sceglieva di ribellarsi. In questo gioco di potere, il femminile veniva associato alla sottomissione, mentre il maschile deteneva diritti e autorità. Tuttavia, un elemento sfuggiva a questa rigida dicotomia: la persuasione stessa. Nessuno ne era immune, né uomini né donne.

Maestre Book Club prevede un ciclo di cinque incontri, ciascuno dedicato a una scrittrice di rilievo e al suo romanzo più rappresentativo. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 13 aprile, sempre alle 15:00 presso l’Atelier del Multiplo, dove si discuterà “Jane Eyre” di Charlotte Brontë. ​

Maestre
Learn More

Maestre – la lettura come passione collettiva: i book club indipendenti

La lettura come passione collettiva: i book club indipendenti

I gruppi di lettura indipendenti sono comunità di lettori che condividono riflessioni, emozioni e idee intorno a un libro scelto collettivamente. A differenza dei circoli organizzati da librerie o biblioteche, questi gruppi nascono spesso dall’iniziativa di singoli appassionati e si sviluppano in autonomia, creando spazi di confronto libero e partecipativo.

La loro storia ha radici lontane: i primi esempi di gruppi di lettura risalgono al XVIII secolo, quando circoli letterari e società di mutuo soccorso promuovevano la diffusione della cultura tra le classi meno abbienti. In Italia, la tradizione si è consolidata nel Novecento grazie all’impegno di biblioteche pubbliche e associazioni culturali. Oggi, con l’avvento dei social network, molti gruppi si organizzano online, ampliando il pubblico e favorendo scambi tra lettori di diverse città e nazioni.

Uno degli aspetti più interessanti di questi incontri è la lettura ad alta voce, una pratica che migliora la comprensione del testo, stimola l’ascolto attivo e rafforza il senso di comunità tra i partecipanti. Studi dimostrano che leggere ad alta voce aiuta a sviluppare l’empatia e il pensiero critico, rendendo l’esperienza letteraria più coinvolgente e profonda.

Tra le iniziative più recenti nel panorama dei gruppi di lettura indipendenti, spicca quella di Scambiamente, che con il suo gruppo di lettura “Una stanza tutta per sé”, in collaborazione con il Centro Culturale Multiplo di Cavriago, ha aderito al BOOK CLUB DIFFUSO ideato da Carolina Capria. Questa iniziativa nasce in occasione della pubblicazione del libro Maestre (uscito il 14 gennaio) e invita i lettori a esplorare il ruolo delle eroine della letteratura attraverso cinque incontri dedicati a cinque autrici e ai loro capolavori.

Gli appuntamenti si terranno all’Atelier del Centro Culturale Multiplo di Cavriago (RE), in via della Repubblica 23, alle ore 15, secondo il seguente calendario:

  • 16 marzo – Persuasione di Jane Austen;
  • 13 aprile – Jane Eyre di Charlotte Brontë;
  • 11 maggio – Via col vento di Margaret Mitchell;
  • 15 giugno – Amatissima di Toni Morrison;
  • Luglio (data da definirsi) – L’arte della gioia di Goliarda Sapienza.

Il Book Club è aperto a coloro che desiderano confrontarsi e lasciarsi ispirare dalle protagoniste di questi grandi romanzi e dalle loro autrici.

Si tratta di un’occasione preziosa per riscoprire la letteratura come strumento di crescita, scambio e ispirazione, all’interno di una comunità che condivide la passione per i libri.

Maestre
Learn More

la Biblioteca di Vigatto

LA BIBLIOTECA SAN GIOVANNI BOSCO DI VIGATTO: SCRIGNO DI LIBRI E OPERE LETTERARIE…E TANTO ALTRO

La magia di certi incontri è potente e bellissima! Scambiamente ha incontrato tante persone speciali in questi sette anni di vita, alcune delle quali sono diventate volontarie dell’associazione. Una di queste è Mila che con le sue bellissime letture ad alta voce anima spesso i nostri eventi, per la gioia di grandi e piccini. Mila è impegnata attivamente in un’altra realtà vicina al nostro territorio e che è diventata amica di Scambiamente: la Biblioteca San Giovanni Bosco di Vigatto, è la coordinatrice infatti dello staff del Papiro che ha in gestione la biblioteca. Ecco la sua storia. Buona lettura!

2015-2025

Lo Staff “ILPapiro”, con il concerto “Parole e Voci: intreccio di bellezza”, tenutosi nella chiesa di Vigatto il 12 gennaio, ha iniziato i festeggiamenti per il decimo anniversario della Biblioteca “San Giovanni Bosco”.

Un sogno si realizza: come?

2015:” Bricocenter” indice il concorso “Insieme per il quartiere.”

Grazie alla partecipazione voluta da Don Crispino e dai Consiglieri di Quartiere, Mainardi Stefano, Oscar Pioli e Salzano Cristian, si vincono mille euro con gli arredi necessari. Tutto ciò è la spinta necessaria per trasformare un piccolo ex fienile, in uno spazio colorato, luminoso, accogliente che diventa Biblioteca…la realizzazione di un sogno!!!!

E’ l’esito di un’opera corale per l’impegno profuso da tante persone (non solo dagli addetti ai lavori), alcune di loro, oggi, non più giovanissime.

Nasce anche il gruppo dei volontari “Il Papiro”, l’anima di questo luogo.

La parola BIBLIOTECA ha un significato particolare; l’etimologia ci consegna un’immagine preziosa” scrigno di libri e opere letterarie”; attraverso i libri l ‘Umanità si svela!

La nostra biblioteca, dal punto di vista strutturale è piccola, ma “affollata” per tutti gli incontri promossi e” vivace” per le numerose iniziative proposte.

Non è solo luogo di deposito e scambio di libri, ma luogo per informarsi. produrre e generare conoscenze.

La sua presenza, accanto ad altre realtà attive in parrocchia, è tassello e motore di una comunità, perché è scambio culturale e luogo di socialità condivisa.

In linea con il passato, le linee guida della programmazione, riguardano diversi percorsi, quali:

  • LA MAGIA DELLE STORIE. In collaborazione con “Le Voci delle Formiche”, “Le Bibliovoci “e “Scambiamente”, si attivano laboratori di letture ad alta voce per l’infanzia e anche per le classi della scuola primaria, per diffondere il piacere e la passione della lettura di testi italiani, stranieri, anche in lingue diverse.
  • LA MAGIA DELLE MANI: per valorizzare la creatività di manufatti artistici per i mercatini di Natale e Pasqua, con corsi di uncinetto.
  • LA MAGIA DELL’ARTE: con il progetto ”Da Vicus Catuli a Vigatto”. In collaborazione con il gruppo” I Mambruconi” (un gruppo di appassionati d’arte), si sono organizzati due eventi per “dare voce” al patrimonio artistico di quadri e oggetti sacri presenti nella nostra Chiesa, con la guida dell’esperta Eles Iotti
  • TEATRO, CHE PASSIONE, per diffondere negli adolescenti e poi negli adulti la gioia di fare teatro con la preziosa guida dell’attrice Franca Tragni. In questi anni, si è costituita la compagnia “I Minolli del Campanile “, un gruppo di quindici persone, attualmente impegnato nel laboratorio artistico, il cui esito verrà presentato a maggio al teatro Magliani di Corcagnano
  • LE CHIACCHIERE CHE FANNOSTAR BENE, incontri con Formatori
  • INCONTRO CON AUTORI, per presentare le loro produzioni letterarie e poetiche.

Questa realtà vive per la forza del Volontariato: ogni persona continua a regalare il proprio tempo, con il suo pensare, fare e condividere in una circolarità che fa bene a chi dona e a chi riceve. A ciascuno di loro desideriamo rivolgere un grazie sincero, perché la biblioteca, senza il dono del” tempo individuale” non potrebbe continuare a esistere.

La Biblioteca, come qualsiasi biblioteca è uno Scrigno in cui si coltiva la Bellezza delle Parole, dell’Agire e dell’Incontro. La bellezza è un’esigenza, abita le nostre anime, è la colonna sonora della vita e come tale va difesa, coltivata e condivisa, perché, siamo convinti che” La Bellezza salverà il mondo”, come affermava lo scrittore Fedor Dostoevskij!

Mila Scarmiglia, coordinatrice Staff “Il Papiro”, formato da Beatrice Baraldi,Fausta Bertolotti, Barbara Bianchi,  Pierina Bonimelli, Daniela Malanca, Patty Remondini,  Lorena Scaffardi e Don Crispino.

Learn More