Il fascino senza tempo di Jane Eyre

14/04/2025

Maestre Book Club: il fascino senza tempo di Jane Eyre

Il secondo appuntamento del Maestre Book Club, organizzato dal gruppo di lettura di Scambiamente, Una stanza tutta per sé, si è tenuto domenica 13 aprile al Multiplo di Cavriago, in un’atmosfera raccolta e partecipe, tutta dedicata a uno dei grandi classici della letteratura inglese: Jane Eyre di Charlotte Brontë. A guidare la conversazione, Simona Perosce e Federica Merli dell’associazione Scambiamente, che hanno saputo intrecciare riflessione, ascolto e partecipazione in un dialogo vivo e profondo con i presenti.

Il romanzo è stato esplorato a partire dalla vita della sua autrice: Charlotte Brontë, figura affascinante e complessa, cresciuta nello Yorkshire nell’Ottocento, in un contesto familiare e culturale segnato da rigore, lutti precoci e un fortissimo stimolo alla scrittura. La sua vita e quella delle sue sorelle è stata raccontata recentemente nel libro Tutto questo fuoco, di Angeles Caso. È emerso come molte delle esperienze personali della scrittrice – dalla permanenza in collegi severi, al lavoro come governante, fino alla solitudine e alla tensione spirituale – abbiano trovato espressione proprio nella protagonista del romanzo, la fiera e indipendente Jane.

Il cuore dell’incontro è stato arricchito da letture ad alta voce di brani tratti dal libro, che hanno restituito la forza e la modernità della voce di Jane Eyre, capace ancora oggi di commuovere e far riflettere. A rendere ancor più stimolante il dibattito è stato il richiamo all’analisi critica di Virginia Woolf, che nei suoi celebre saggi Il lettore comune e in Una stanza tutta per sé offre una lettura lucida e appassionata del romanzo. Woolf riconosce a Charlotte Brontë una voce potente, ma evidenzia anche come le limitazioni imposte dal contesto sociale e dal ruolo femminile dell’epoca abbiano condizionato la sua scrittura.

Recensione di Jane Eyre

Pubblicato nel 1847, Jane Eyre è molto più di un romanzo romantico: è un potente racconto di formazione, una storia di autodeterminazione e di ricerca della propria identità. Jane, orfana cresciuta in un ambiente ostile, attraversa una lunga serie di esperienze – educative, lavorative e affettive – che la portano a maturare una visione del mondo lucida e profondamente etica.

La sua storia d’amore con Mr. Rochester è intensa e tormentata, ma sempre filtrata dallo sguardo lucido e indipendente di una donna che rifiuta di sacrificare se stessa pur di amare. Charlotte Brontë dipinge una protagonista fiera, intelligente e appassionata, che rivendica con forza il diritto ad esistere e a scegliere. Una lettura che continua a parlare anche ai lettori e alle lettrici del presente, con una voce che non ha perso vigore.

Prossimo appuntamento

Il Maestre Book Club prosegue il suo viaggio tra le pagine della grande letteratura. Il prossimo incontro sarà dedicato a Via col vento, di Margaret Mirchell, la terza maestra scelta da Carolina Capria, autrice del saggio Maestre edito da Harper Collins, che ha lanciato il Book Club diffuso in tutta Italia dall’omonimo nome.

L’appuntamento sarà l’11 maggio alle 15,00, nell’Atelier del Multiplo di Cavriago.

Maestre