LA BIBLIOTECA SAN GIOVANNI BOSCO DI VIGATTO: SCRIGNO DI LIBRI E OPERE LETTERARIE…E TANTO ALTRO
La magia di certi incontri è potente e bellissima! Scambiamente ha incontrato tante persone speciali in questi sette anni di vita, alcune delle quali sono diventate volontarie dell’associazione. Una di queste è Mila che con le sue bellissime letture ad alta voce anima spesso i nostri eventi, per la gioia di grandi e piccini. Mila è impegnata attivamente in un’altra realtà vicina al nostro territorio e che è diventata amica di Scambiamente: la Biblioteca San Giovanni Bosco di Vigatto, è la coordinatrice infatti dello staff del Papiro che ha in gestione la biblioteca. Ecco la sua storia. Buona lettura!
2015-2025
Lo Staff “ILPapiro”, con il concerto “Parole e Voci: intreccio di bellezza”, tenutosi nella chiesa di Vigatto il 12 gennaio, ha iniziato i festeggiamenti per il decimo anniversario della Biblioteca “San Giovanni Bosco”.
Un sogno si realizza: come?
2015:” Bricocenter” indice il concorso “Insieme per il quartiere.”
Grazie alla partecipazione voluta da Don Crispino e dai Consiglieri di Quartiere, Mainardi Stefano, Oscar Pioli e Salzano Cristian, si vincono mille euro con gli arredi necessari. Tutto ciò è la spinta necessaria per trasformare un piccolo ex fienile, in uno spazio colorato, luminoso, accogliente che diventa Biblioteca…la realizzazione di un sogno!!!!
E’ l’esito di un’opera corale per l’impegno profuso da tante persone (non solo dagli addetti ai lavori), alcune di loro, oggi, non più giovanissime.
Nasce anche il gruppo dei volontari “Il Papiro”, l’anima di questo luogo.
La parola BIBLIOTECA ha un significato particolare; l’etimologia ci consegna un’immagine preziosa” scrigno di libri e opere letterarie”; attraverso i libri l ‘Umanità si svela!
La nostra biblioteca, dal punto di vista strutturale è piccola, ma “affollata” per tutti gli incontri promossi e” vivace” per le numerose iniziative proposte.
Non è solo luogo di deposito e scambio di libri, ma luogo per informarsi. produrre e generare conoscenze.
La sua presenza, accanto ad altre realtà attive in parrocchia, è tassello e motore di una comunità, perché è scambio culturale e luogo di socialità condivisa.
In linea con il passato, le linee guida della programmazione, riguardano diversi percorsi, quali:
- LA MAGIA DELLE STORIE. In collaborazione con “Le Voci delle Formiche”, “Le Bibliovoci “e “Scambiamente”, si attivano laboratori di letture ad alta voce per l’infanzia e anche per le classi della scuola primaria, per diffondere il piacere e la passione della lettura di testi italiani, stranieri, anche in lingue diverse.
- LA MAGIA DELLE MANI: per valorizzare la creatività di manufatti artistici per i mercatini di Natale e Pasqua, con corsi di uncinetto.
- LA MAGIA DELL’ARTE: con il progetto ”Da Vicus Catuli a Vigatto”. In collaborazione con il gruppo” I Mambruconi” (un gruppo di appassionati d’arte), si sono organizzati due eventi per “dare voce” al patrimonio artistico di quadri e oggetti sacri presenti nella nostra Chiesa, con la guida dell’esperta Eles Iotti
- TEATRO, CHE PASSIONE, per diffondere negli adolescenti e poi negli adulti la gioia di fare teatro con la preziosa guida dell’attrice Franca Tragni. In questi anni, si è costituita la compagnia “I Minolli del Campanile “, un gruppo di quindici persone, attualmente impegnato nel laboratorio artistico, il cui esito verrà presentato a maggio al teatro Magliani di Corcagnano
- LE CHIACCHIERE CHE FANNOSTAR BENE, incontri con Formatori
- INCONTRO CON AUTORI, per presentare le loro produzioni letterarie e poetiche.
Questa realtà vive per la forza del Volontariato: ogni persona continua a regalare il proprio tempo, con il suo pensare, fare e condividere in una circolarità che fa bene a chi dona e a chi riceve. A ciascuno di loro desideriamo rivolgere un grazie sincero, perché la biblioteca, senza il dono del” tempo individuale” non potrebbe continuare a esistere.
La Biblioteca, come qualsiasi biblioteca è uno Scrigno in cui si coltiva la Bellezza delle Parole, dell’Agire e dell’Incontro. La bellezza è un’esigenza, abita le nostre anime, è la colonna sonora della vita e come tale va difesa, coltivata e condivisa, perché, siamo convinti che” La Bellezza salverà il mondo”, come affermava lo scrittore Fedor Dostoevskij!
Mila Scarmiglia, coordinatrice Staff “Il Papiro”, formato da Beatrice Baraldi,Fausta Bertolotti, Barbara Bianchi, Pierina Bonimelli, Daniela Malanca, Patty Remondini, Lorena Scaffardi e Don Crispino.