Jane Austen: Persuasione

24/03/2025

Primo incontro di Maestre Book Club: un pomeriggio dedicato a “Persuasione” di Jane Austen

Domenica 16 marzo alle ore 15:00, presso l’Atelier del Multiplo di Cavriago, si è tenuto il primo incontro del Maestre Book Club, un’iniziativa letteraria promossa da Carolina Capria. Tra i gruppi aderenti figura “Una stanza tutta per sé”, il club di lettura dell’associazione Scambiamente. L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di appassionati di letteratura, riuniti per discutere “Persuasione” di Jane Austen.​

La discussione è stata moderata da Simona Perosce e Federica Merli di Scambiamente, che hanno guidato i presenti attraverso un’analisi approfondita del romanzo. Il dibattito si è rivelato particolarmente stimolante, con letture ad alta voce di passaggi selezionati, che hanno permesso ai partecipanti di immergersi nelle atmosfere e nelle tematiche del libro.​

Persuasione” è l’ultimo romanzo di Jane Austen, pubblicato postumo nel 1817. La storia segue le vicende di Anne Elliot, una giovane donna di ventisette anni che, otto anni prima, era stata persuasa a rompere il fidanzamento con il capitano Frederick Wentworth a causa della sua mancanza di fortuna e rango sociale. Il romanzo esplora temi come l’amore perduto e ritrovato, le pressioni sociali e l’importanza della seconda occasione.​

A differenza di altre opere di Austen, “Persuasione” si distingue per un tono più maturo e riflessivo. La protagonista, Anne, è ritratta con profondità psicologica, evidenziando la sua resilienza e sensibilità in un contesto sociale che spesso la sottovaluta. La narrazione mette in luce le dinamiche familiari e le convenzioni dell’epoca, offrendo una critica sottile ma incisiva alla superficialità e all’importanza attribuita al rango sociale.​

La scrittura di Austen in questo romanzo è caratterizzata da una prosa elegante e da un’ironia sottile, che rende la lettura coinvolgente e stimolante. Nonostante sia meno noto rispetto a opere come “Orgoglio e pregiudizio”, “Persuasione” offre una prospettiva unica sulla maturità e sulla capacità di resistere alle influenze esterne in nome dell’amore e dell’integrità personale.​

“Persuasione” è un romanzo che merita attenzione per la sua profondità emotiva e per la rappresentazione autentica dei sentimenti umani, confermando Jane Austen come una delle voci più autorevoli della letteratura inglese.​

L’incontro è stato arricchito da un contributo della scrittrice Francesca Tamani che nelle sue riflessioni osserva come la persuasione sia una presenza costante nelle opere di Jane Austen. Non è solo il titolo di un romanzo, ma un meccanismo sottile e pervasivo attraverso cui la società del tempo imponeva regole, modellava comportamenti e, nei casi più estremi, puniva chi sceglieva di ribellarsi. In questo gioco di potere, il femminile veniva associato alla sottomissione, mentre il maschile deteneva diritti e autorità. Tuttavia, un elemento sfuggiva a questa rigida dicotomia: la persuasione stessa. Nessuno ne era immune, né uomini né donne.

Maestre Book Club prevede un ciclo di cinque incontri, ciascuno dedicato a una scrittrice di rilievo e al suo romanzo più rappresentativo. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 13 aprile, sempre alle 15:00 presso l’Atelier del Multiplo, dove si discuterà “Jane Eyre” di Charlotte Brontë. ​

Maestre