La lettura come passione collettiva: i book club indipendenti
I gruppi di lettura indipendenti sono comunità di lettori che condividono riflessioni, emozioni e idee intorno a un libro scelto collettivamente. A differenza dei circoli organizzati da librerie o biblioteche, questi gruppi nascono spesso dall’iniziativa di singoli appassionati e si sviluppano in autonomia, creando spazi di confronto libero e partecipativo.
La loro storia ha radici lontane: i primi esempi di gruppi di lettura risalgono al XVIII secolo, quando circoli letterari e società di mutuo soccorso promuovevano la diffusione della cultura tra le classi meno abbienti. In Italia, la tradizione si è consolidata nel Novecento grazie all’impegno di biblioteche pubbliche e associazioni culturali. Oggi, con l’avvento dei social network, molti gruppi si organizzano online, ampliando il pubblico e favorendo scambi tra lettori di diverse città e nazioni.
Uno degli aspetti più interessanti di questi incontri è la lettura ad alta voce, una pratica che migliora la comprensione del testo, stimola l’ascolto attivo e rafforza il senso di comunità tra i partecipanti. Studi dimostrano che leggere ad alta voce aiuta a sviluppare l’empatia e il pensiero critico, rendendo l’esperienza letteraria più coinvolgente e profonda.
Tra le iniziative più recenti nel panorama dei gruppi di lettura indipendenti, spicca quella di Scambiamente, che con il suo gruppo di lettura “Una stanza tutta per sé”, in collaborazione con il Centro Culturale Multiplo di Cavriago, ha aderito al BOOK CLUB DIFFUSO ideato da Carolina Capria. Questa iniziativa nasce in occasione della pubblicazione del libro Maestre (uscito il 14 gennaio) e invita i lettori a esplorare il ruolo delle eroine della letteratura attraverso cinque incontri dedicati a cinque autrici e ai loro capolavori.
Gli appuntamenti si terranno all’Atelier del Centro Culturale Multiplo di Cavriago (RE), in via della Repubblica 23, alle ore 15, secondo il seguente calendario:
- 16 marzo – Persuasione di Jane Austen;
- 13 aprile – Jane Eyre di Charlotte Brontë;
- 11 maggio – Via col vento di Margaret Mitchell;
- 15 giugno – Amatissima di Toni Morrison;
- Luglio (data da definirsi) – L’arte della gioia di Goliarda Sapienza.
Il Book Club è aperto a coloro che desiderano confrontarsi e lasciarsi ispirare dalle protagoniste di questi grandi romanzi e dalle loro autrici.
Si tratta di un’occasione preziosa per riscoprire la letteratura come strumento di crescita, scambio e ispirazione, all’interno di una comunità che condivide la passione per i libri.