Category: Uncategorized

La Formula di Jane Austen

La Formula di Jane Austen

commento di Federica Merli

Quando, in prima elementare, ho scoperto l’esistenza delle lettere, dei loro suoni; che le lettere unite tra loro formavano le parole e che le parole che vedevo stampate nei libri avevano un significato e che a pronunciarle una dopo l’altra veicolavano un messaggio…insomma da quando ho imparato a leggere e scrivere, non mi sono più fermata.

Divoravo libri e, pagina dopo pagina, visitavo mondi, conoscevo persone, provavo emozioni che rimanevano per sempre nella memoria.

In questi viaggi fantastici, in queste storie senza tempo ho conosciuto e letto i romanzi di scrittrici che nascondevano la loro vera identità dietro pseudonimi maschili perché, in quel tempo lontano, era sconveniente che una donna scrivesse.

Sconvolgente se pensiamo che oggi ognuna di noi può scrivere e pubblicare sui social qualsiasi pensiero anche accompagnandolo, perché no, da un selfie, mettendoci letteralmente la faccia…in quel tempo no, se una donna amava scrivere e provava a farlo, non poteva pubblicare col suo nome ma doveva nascondersi dietro nomi maschili, inventati.

È così che mi sono appassionata a queste donne, che sono state orgogliose di esserlo, che rivendicavano i loro diritti e il loro ruolo all’interno della società; scrittrici coraggiose, determinate, appassionate che ad ogni lettura ci parlano dell’importanza di essere se stesse!

Ho iniziato a leggere i loro romanzi, uno dopo l’altro: era il mio modo per ringraziarle, per dir loro che quei romanzi tanto desiderati, voluti e creati erano giunti fino a noi, erano diventati storie senza tempo, scritte in un passato lontano ma così audacemente moderne. Ho inaugurato il mio viaggio lasciandomi guidare da Emily Bronte, “Cime tempestose” e poi Jane Austen, “Orgoglio e Pregiudizio” …

Ed è proprio Jane Austen che ho incontrato, dopo tanto tempo, quest’anno, l’ho incontrata grazie ad una scrittrice che ha intrapreso un viaggio tra passato e presente lasciandosi guidare proprio da lei.

Quest’anno, durante le feste di Natale, mi sono imbattuta in un libro, il cui titolo ha catturato la mia attenzione e tutta la mia curiosità: “La formula di Jane Austen” di Francesca Tamani (Kriss Editore).

Ecco ritornare, in tutta la sua modernità la nostra Jane, a prenderci per mano e ad accompagnarci in un viaggio in cui il passato ha molto da insegnare al presente.

L’autrice del libro è Francesca Tamani, docente di lingua e letteratura inglese e francese nella scuola secondaria, che vive e lavora a Parma.

Questo suo libro è una raccolta di racconti brevi che partono da un aforisma di Jane Austen:

“Ricordate del passato 

solo ciò che vi fa piacere”

Una frase che l’autrice trasforma in “La formula di Jane Austen” che tutti noi dovremmo applicare alla vita di tutti i giorni fino a farla diventare un nuovo modo di vedere le cose.

“…ci trasciniamo, come un sacco pieno di pietre un passato ingombrante. Ricordi, rimpianti, rimorsi, persone, luoghi, emozioni che non ci vogliono abbandonare e che si insinuano nella nostra mente come un subdolo nemico che ci prosciuga energie. Per questo motivo dovremmo applicare la “formula” di Jane Austen e sbarazzarci di tutto quello che ci ha fatto soffrire, che ci ha umiliato e che ci ha resi fragili e insicuri. Dimenticare chi ci ha fatto piangere o chi non si è presentato a quell’appuntamento. Liberarci delle offese, dei torti subiti o dei pettegolezzi sussurrati sottovoce alle nostre spalle. Insomma, guardare al passato con occhi nuovi provando a salvare ciò che di bello ci è capitato e trarre da quei momenti una piccola gioia. Una sorta di barattolo della felicità dal quale pescare uno ad uno solo i momenti degni di essere ricordati, rivissuti, riassaporati.

Trattenere luoghi, profumi, sensazioni, pensieri che ci hanno procurato gioia e serenità mescolandoli insieme come in una formula magica.

La formula di Jane Austen.

Appunto.”

E così l’autrice in questi brevi racconti viaggia sempre in bilico tra passato e presente per salvare quei ricordi, quegli istanti, quelle sensazioni che altrimenti andrebbero persi per sempre insieme a tutto ciò che di quei momenti si vorrebbe dimenticare; un viaggio a ritroso per trattenere, di quel passato, solo ciò che di bello è capitato…riassaporarne le emozioni, quelle belle, e portare quelle stesse sensazioni nel presente per ricavarne ancora felicità, proprio come in quell’esatto momento in cui quelle emozioni si sono manifestate.

“Ricordate del passato 

solo ciò che vi fa piacere”

Con questa sua frase Jane Austen ci consegna la formula per custodire del passato solo ciò che “ci permette di addormentarci la sera con il cuore sereno e una copertina calda sulle spalle”.

Learn More

Continuare a piantare il seme della memoria: si può parlare di Shoah ai bambini?

Continuare a piantare il seme della memoria: si può parlare di Shoah ai bambini?

di Simona Perosce

Desidero dedicare il numero di LibrInMente di questo mese all’interno di T-Generation alla “Giornata della memoria”, che ricorre ogni anno il 27 gennaio ed ho deciso di raccontarla ai più piccoli, mostrare proprio ai bambini quale sia il suo significato più profondo da rinnovare sempre, continuando a “piantare il suo seme” per non dimenticare. Mi sono interrogata su quale dei libri letti sull’argomento potesse ricadere la mia scelta e un’immagine che è partita direttamente dalla mia pancia o forse da più su, dal cuore, ha fugato qualsiasi incertezza: L’albero di Anne, di Irene Cohen di Janca, illustrazioni di Maurizio Quarello, traduzione di di Paolo Cesari, casa editrice Orecchio Acerbo.
Le sue radici, il fusto marrone e i suoi rami mi sono restati impressi da quando li ho visti, tre anni fa in questo stesso periodo, per la prima volta sulla copertina del libro che mi consigliò e che prese dallo scaffale, insieme ad altri sul tema, la bibliotecaria alla quale mi ero rivolta per fare una ricerca bibliografica sull’ Olocausto nella letteratura per l’infanzia. Da quel momento mi sono innamorata di questo libro.
Si può parlare di Shoah ai bambini? Per Irene Cohen -Janca e Maurizio Quarello sì ed hanno deciso loro stessi di farlo ne L’albero di Anne, pubblicato dalla casa editrice per l’infanzia “Orecchio acerbo”, un bellissimo albo illustrato che ha come protagonista un ippocastano.
“Nelle città di rumore e polvere io sono quello che per primo annuncia la primavera. In aprile si schiudono le gemme e con lo stesso slancio sbocciano i miei fiori e le mie foglie. Io sono un ippocastano.”
Vi starete chiedendo, cosa avrà mai a che fare un albero con la Shoah? Possiamo intuirlo dal nome “Anne” presente nel titolo, si tratta infatti dell’ippocastano che la piccola Anne Frank vedeva dal lucernario della soffitta di Amsterdam, in Olanda, in cui fu rinchiusa con la sua famiglia il 6 luglio del 1942, rimanendovi per due anni.
Durante questo lento e lungo periodo di esilio forzato la bambina sbirciava tutti i giorni la vita fuori dal suo rifugio, ma l’unica realtà esterna che potesse osservare, facendole compagnia e riuscendo a farle vivere, nonostante la “chiusura”, l’alternarsi delle stagioni grazie ai cambiamenti del suo fogliame, era proprio l’ippocastano del giardino al numero 263 di Prinsengracht, ad Amsterdam.
“Il nostro ippocastano è in piena fioritura dalla testa ai piedi, pieno di foglie e molto più bello dell’anno scorso” e ancora “aprile è proprio un mese splendido, non troppo caldo e non troppo freddo, con pioggia ogni tanto. Il nostro castagno è già verde e qua e là si vede perfino qualche candelina” scrive la tredicenne Anne nel suo diario, ritrovato dopo la sua morte per tifo avvenuta nel lager di Bergen-Belsen e diventato, dopo il ritrovamento, un libro attraverso il quale tutti noi abbiamo conosciuto la storia di questa ragazzina le cui riflessioni danno un significato ancora più profondo e importante alla memoria (se non lo avete ancora letto vi consiglio di farlo: Il diario di Anne Frank).
“La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l’orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso. Luminoso come uno squarcio di luce e speranza in quegli anni tetri e bui della guerra. Fino a quando, un giorno d’estate, un gruppo di soldati -grandi elmetti e mitra in pugno- la portò via. Per sempre.”
L’albero è ancora lì, anche se a causa di una malattia sarà abbattuto, ma la sua vita non finirà, perché la morte cos’altro è se non una fase del ciclo della vita in cui avviene una trasformazione?
“Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici. Ma i parassiti più pericolosi sono i tarli, i tarli della memoria. Quelli che vorrebbero intaccare, fino a negarlo, il ricordo di Anne Frank.”Per ogni fine c’è sempre un nuovo inizio, può sembrare banale ma è esattamente così e lo vediamo anche attraverso l’alternanza ciclica tra le stagioni. Un piccolo ramo sarà piantato per far rinascere l’ippocastano affinché la memoria di ciò di cui è stato testimone resti all’interno di ogni sua particella ed anche un po’ dello sguardo pieno di amore che ha ricevuto dal luglio 1942 al 1944 da parte di una bambina di nome Anne che non perse mai la speranza nella rinascita di un mondo migliore.
Un libro poetico, pervaso da grazia e delicatezza nel testo e nelle immagini, che consiglio a bambini della scuola primaria accompagnati in questa lettura da adulti attenti e sensibili che siano in grado di far loro esplorare con consapevolezza questa storia, accogliendo le loro emozioni e la loro voglia di conoscere e capire, perché come dice Liliana Segre: “La memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza”.

Learn More

Il mio mondo di colore blu

Quella di oggi è una storia d’oltremare.

Era il 2018, ormai 3 anni fa, quando Simona Perosce, Lisa Melandri ed Elisa Morandi, decisero di creare l’Associazione Scambiamente.

Mosse dalla volontà di promuovere la cultura attraverso la creazione e diffusione di casette dei libri per il book crossing, il primo semino venne piantato con la “prima nata” in Via de Gasperi n.11 a Traversetolo (Pr) dedicata ai libri per bambini e da lì hanno preso il via tantissime altre attività.

Nello stesso anno in Giappone un’illustratrice di nome Ofune, che significa piccola nave in giapponese, inizia a condividere le sue illustrazioni su Instagram. “Creo dipinti di animali e bambini con il mio mondo di colore blu.” È così che Ofune descrive la sua arte.

È stato proprio il suo fantastico mondo blu ad attirare una “Scambiamente”, Lisa ed anche i suoi bambini, rapiti anche loro dalle bellissime illustrazioni di Ofune, “soprattutto gli animali”.

Inizia così la storia di questa amicizia. La passione per il mondo blu di Ofune contagia subito le altre volontarie. Nello stesso anno infatti le Scambiamenti chiedono ad Ofune di realizzare “un dipinto speciale” per promuovere il loro progetto. In quell’occasione Ofune inviò tre proposte, tutte e tre bellissime. La scelta ricadde sull’immagine che da lì a poco sarebbe diventata il simbolo dell’Associazione.

L’amicizia tra Ofune e Scambiamente avvenne in maniera naturale. Fu bellissimo quando l’artista dal Giappone inviò un pacchetto che conteneva la tela originale del dipinto e tantissimi altri regalini, seguito poi da un pacco di risposta in cui ogni Scambiamente mise un pezzetto di sé, a voler rendere minuscola la distanza.

L’associazione Scambiamente nasce il 30 Novembre (2018), nello stesso giorno Ofune, che nella realtà porta il nome di Mihoko Mihamoto festeggia il suo compleanno.

Inoltre l’artista abita vicino a Kobe, luogo molto caro a Simona perchè è la città natale della sua scrittrice del cuore, Amelie Nothomb.

Che bellissime coincidenze, non trovate?

“The world unites people through the books or ideas by sharing. That’s Scambiamente. I enjoyed painting for these wonderful activities. I hope that my art makes you smile and brightens your day”

Love, Ofune.

“Il mondo unisce le persone attraverso i libri o le idee, condividendole. Questo è Scambiamente. Mi è piaciuto dipingere per queste meravigliose attività. Spero che la mia arte ti faccia sorridere e illumini la tua giornata. “

Con amore, Ofune.

Curiosi di conoscere il fantastico mondo blu di Ofune?

Seguitela qui: https://www.instagram.com/ofune2018/

Learn More

La magica notte di Santa Lucia

Una spiritosa donnina in occhiali da sole fa il suo ingresso nella stanza, con al seguito il suo asinello Nello… ma è Santa Lucia!!

Ad aspettarla un’intervistatrice emozionata e tanti visini illuminati dallo stupore di vedere in carne ed ossa la donnina che da lì a qualche ora avrebbe portato loro un attesissimo dono.

“Ma quello non è un asino”, dice un bambino nella folla.

È così che ha avuto inizio l’evento “La magica notte di Santa Lucia” organizzato da Parmakids con la collaborazione dell’Associazione Scambiamente e la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi. L’iniziativa è stata sostenuta dal Comune di Parma, nel progetto “Racconti di Natale 2021”.

I bambini presenti hanno avuto modo di conoscere Santa Lucia attraverso le tante domande fatte, un’occasione per scoprire curiosità provenienti da tutto il mondo che riguardano la Santa.

Dopo l’intervista, il racconto della vera storia di Santa Lucia attraverso il teatrino Kamishibai, un momento magico da ascoltare e guardare con attenzione.

In seguito, per il pomeriggio da passare insieme è stato creato un laboratorio per costruire insieme una lanterna: “che ricordi il più possibile la casa del bambino che la costruisce, perché così Santa Lucia riconosce la casa e sa dove portare il dono”, è questo il suggerimento di Lisa, Vicepresidente dell’Associazione Scambiamente che ha curato il laboratorio, che è stato anche una bella occasione per mettere in pratica un tema molto caro a Scambiamente: il riciclo creativo. Le lanterne infatti sono state create a partire da vasetti di vetro di vecchie marmellate, donate da una pasticceria.

È possibile rivivere questi magici momenti?

Assolutamente si, in evidenza sulla pagina Instagram di Parmakids!

Learn More

Ponti di libri

Nella mattinata del 13 novembre si è svolto a Traversetolo (Pr), nella Biblioteca comunale, un momento di scambio tra la comunità traversetolese e la comunità francese di Oraison, i due comuni sono legati da un bellissimo gemellaggio che dura ormai da 40 anni.

All’interno di questa cornice erano presenti le associazioni Scambiamente, APS il Pellicano, Organizzazione no-profit, che svolge attività di cooperazione internazionale.

Questo momento è stato un’occasione per seminare nuove idee, idee di cooperazione, idee culturali capaci di disegnare ponti, proiettati nel futuro, ma tenendo conto del passato, della lunga storia che lega queste due realtà.

E in che modo costruire un ponte se non con lo scambio di casette dei libri?

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa. Anche questo rappresenta uno scambio culturale tra Oraison e Traversetolo. Allora buona lettura a tutti i bambini e i ragazzi che si avvicineranno alla casetta dei libri”: sono queste le parole di Marinette Legaille, mamma di Sebastien, che ha realizzato con le sue mani una casetta con il numero 40, a ricordare gli anni della durata di questo bellissimo impegno.

Scambiamente a sua volta ha donato una casetta realizzata dal volontario Alessandro Rosi, presidente del Circolo la Fontana di Bannone e dalla sua famiglia.

Qualche settimana dopo all’interno dell’evento “Libri in festa”, organizzato dalla Biblioteca di Traversetolo, è avvenuta l’inaugurazione della Casetta dei libri donata da Oraison che ha trovato dimora nei locali della Biblioteca e che contiene libri di lingua francese, per bambini e ragazzi.

Parole… parole nuove al suo interno, forse difficili ad un primo impatto, ma conoscerle e impararle non potrà che rafforzare e dare ancora più valore a questo scambio all’insegna del Book Crossing che rappresenta un ulteriore legame tra le due comunità.

 

Learn More